
Per passare dal calendario giuliano a quello gregoriano bisognava recuprare 10 giorni. Così per decreto il giorno seguente Giovedì 4 Ottobre 1582 fu Venerdì 15 Ottobre. Tutti i paesi che man mano adottarono tale calendario dovettro effettuare il salto dei giorni e quando nel 1699 la Svezia decise di adeguarvicisi, stabilirono, per rendere il passaggio meno traumatico, di eliminare tutti i bisestili tra il 1700 ed il 1740. Il 1° Marzo 1740 sarebbe stato così adottato definitivamente il calendario gregoriano. Dopo il primo, però, ci si dimenticò del programma e così il 1704 ed il 1708 furono bisestili. A questo punto si decise di rimanere col vecchio calendario perciò si scelse di aggiungere un giorno al 1712 per recuperare il bisestile mancato del 1700. E come si può vedere da un almanacco dell'epoca il Frebbraio 1712, in Svezia, contò 30 giorni.
Nessun commento:
Posta un commento