Premessa

Il blog può contenere diversi erori [di ortografia è non], non sono stati volutamente coretti poiché la perfezione è ritenuta dagli autori decisamente noiosa, d'altronde si può esere perfetti in un modo solo mentre l'imperfezione lascia più spazio alla creatività.

venerdì 17 agosto 2012

Punta triangolare... foro quadrato!

Nel XIX secolo, l'ingegnere tedesco Franz Reuleaux inventò il trinangolo convesso che da lui prese il nome. La costruzione della curva è molto semplice e parte dalla descrizione del triangolo equilatero data da Euclide negli Elementi: tracciato un segmento di lunghezza d, si punta il compasso ad un estremo e si disegna un arco di circonferenza di raggio d; ripetuta l'operazione sull'altro estremo si ottiene un punto d'intersezione tragl'archi, centrato lì il compasso e tracciato un ultimo arco si completa la figura.
La peculiarità di questo triangolo risiede nel fatto che comunque lo si giri ha ampiezza costante.
Tale proprietà porta ad appicazioni magari non utilissime ma di sicuro molto curiose come, ad esempio, una punta per trapano che, ruotando sur un asse decentrato produce un foro quadrato preciso all' 98,77%, non male per qualcosa che gira circolarmente!
Un altro uso sicuramente più diffuso riguarda i caffè britannici.
Negl'anni '70, infatti, anche in Gran Bretagna si decisero ad abbandonare il cosiddetto sistema monetario lsd, così chiamato perché si basava su lire (pound deriva dalla parola libbra proprio come lira, mentre sterling indica una lega d'argento pura al 92,5%), soldi (o scellini) e denari (infatti ancora oggi il simbolo del penny è la d).
Così quel triste 15 febbraio 1971 noto come Decimal Day (o D Day, i due eventi quanto a tragicità si rassomigliano, considerando anche che l'ultimo paese europeo ad adottare la decimalizzazione fu lo Stato Pontificio nel 1866) una strerlina veniva cambiata con 100 pence e non più con 240 o con 20 scellini. Per evitare la totale banalità, però, si decise di fare le monete da 50 e 20 pence ettagonali e per far sì ched esse potessero rotolare nei distributori automatici si applicò il ragionamento di Reuleaux ad una figura a sette lati.

Nessun commento:

Posta un commento